Ingredienti:
4 melanzane, mollica di pane, aglio,prezzemolo, 2 uova, pane pesto, un pò di latte e parmigiano.
Svolgimento:-)
pelare le melanzane, tagliarle a dadini e metterle sotto sale per 2 ore, quindi strizzarle bene e lessarle in acqua bollente per 5 minuti, scolarle e schiacciarle ben bene per far uscire l'acqua, riporle in una terrina con gli ingredienti suddetti, fare delle palline, passarle nella farina e friggerle in olio bollente.
Buon appetito!!
E' esploso l'autunno ed i colori intensi sorridono agli occhi, l'albero si spoglia e tiene in sè radici di altra linfa, ed è bello sfiorarlo, un pò come un amico. L'autunno è come una sinfonia in sordina, riposa gli occhi il sole, pallido col suo tepore ...è un dono questa vita che assaporiamo piano.
Ciao!!:-)
Processo NOTAV, Job Act, QUI, fascismo democratico, EXPO, presidio foibe,
Lorenzo NOTAV e aggiornamenti
-
*Processo NOTAV, Job Act, QUI, fascismo democratico, EXPO, presidio
foibe, Lorenzo NOTAV e aggiornamenti*
*(VEDI ANCHE ALLEGATI:** APPELLI E PETIZIONI) *
...
10 anni fa
18 commenti:
Ho qualche melanzana a casa, posso provarla.
Buona settimana!
Mi piacciono molto le melanzane ma io francamente non le so cucinare. Assaggio quelle che fa mia nuora, buonissime. L'unica ricetta è quella di fette di melanzane avvolte nel pane grattuggiato e poi fritte, sono buonissime ma si impregnano immediatamente di olio.
Voglio provare a cimentarmi in questa tua ricetta.
Ho fatto l'esperimento di friggere a fette (come le patate) due melanzane appena raccolte. Buonissime! Le ho asciugate bene bene dall'olio che purtroppo assorbono in grande quantità. Naturalmente questa non è una vera ricetta ma solo una prova all'ultimo momento. Proverò presto la tua ricetta che sembra ottima e di buona riuscita.
***
Bellissimo il tuo canto all'Autunno.
Ciao Nou :)
le polpette di Melanzane, ottime!
ma quest'anno non le ho ancora fatte, ma le farò per i nipotini e per i figlioli.
L'autunno ha un fascino tutto particolare, dona alla natura colori stupendi che vanno dal giallo dorato al rosso brunito e insieme decorano una dolce e calda coreografia.
Tu con i tuoi versi hai saputo raccogliere tanta bellezza.
Buona settimana a te e Nicola, con un forte abbraccio.
Ahimè non posso mangiare i fritti...il mio povero stomaco poi farebbe scintille! Baciobacio
Ciao Rirì, tu pensa che abbiamo fatto polpettine di melanzane proprio la settimana scorsa, che buone! e ora a pensare alle tue ci torna la voglia.
Baci da SAbrina&Luca
Così non le ho mai provate, ma certamente lo farò presto e credo che le melanzane cucinate come dice rirì, dopo aver fatto perdere la loro acqua, averle lessate e strizzate bene e passate nella farina, anziché nel pangrattato, non dovrebbero assorbire troppo olio nel friggerle. Le tue riflessioni sull'autunno poi si sposano bene con questa ricetta che sa di cose buone da assaporare come la natura di questa stagione
vero,
ho mangiato melanzane per tutta l'estate senza pensare che si sposano meglio con l'autunno
io le metto sott'olio con aglio tritato e prezzemolo
e in inverno le mangio col lesso.
Descrizione efficace sull'autunno , stagione che ha il suo fascino anche se soffusa di malinconia!
Ottima la ricetta, cara Riri. Da provare!
Bellissimo, come scrive Nou, il tuo canto all'autunno.
Ciao:)
Lara
Buonissime le polpette di melenzane... da fare.
In un flash hai fermato un'emozione bellissima... quasi magica
Qui è ancora estate.
Buona settimana
mi prendi per la gola con uno dei miei piatti preferiti Riri ^___^
le adoro e sono una tira l'altra.
ho sempre meno tempo, ma devo coccolarmi un po' con uno dei miei piatti preferiti ;-)
Buon dì, cara Rirì, oggi l'estate qui è persistente e mi ha beccata sul finir del limite... mal di gola e raffreddore... forse troppe passeggiate in campagna e qualche noce raccolta qua e là...
Un abbraccio
E hai ragione questa vita la dobbiamo assaporare piano piano per godercela il più possibile.
Un caro saluto,
aldo.
ps. Ho copiato la tua ricetta,grazie.
Ricetta veloce e buona come tutte le cose semplici.
Mi piace l'autunno,ma rischio di non
gustarlo ancora per un poco ,siamo in piena estate!
Un abbraccio.
Buone le polpettine di melenzane ... Carlotta quando le fà, con le melenzane del suo orto, me le porta sempre ... e io le divoro in un battibaleno... ahum.... squisite!!!
Mi piace l'autunno, è quella stagione di transizione ricca di profumi e di colori caldi dalle mille sfumature.
Un abbraccio Rirì e buona giornata!
Cara Rirì... sei davvero un'amica e una bella persona. Ti ringrazio per la costanza con la quale passi da me. Mi commuove pensare che non stai lì a contare se le mie risposte pareggiano i tuoi saluti e i sorrisi che mi lasci sul blog. Grazie... davvero!
Non le conoscevo ed allora copio subito la ricetta e siccome adoro le melanzane mi sa che mi piaceranno tantissimo.
Ciao
Abbraccio
Bruna
Posta un commento