Nei pressi di casa mia c'erano diversi terreni coltivati, ai bordi della strada, di facile accesso. Con mia sorella S. di poco più piccola ce ne andavamo nei campi per giocare ed arrampicarci sugli alberi, glielo avevo insegnato io, ma la cosa che ricordo con un pizzico di pentimento erano quei pomodori così in bella vista, emanavano un profumo che avvertivo dall'inizio della strada, un pò in salita. Ebbene, era più forte di me, dei miei principi di bambina onesta, dovevo raccoglierli e portarli a casa. Mia sorella mi guardava con i suoi occhioni brillanti, quasi a distogliermi da quell'idea.
Ne prendevo un bel pò, tra acerbi e maturi, quelli che mi stavano nella gonna arrotolata e via a correre verso casa. Erano bellissimi, verdi e rossi, con i rametti attaccati, il profumo dell'infanzia e delle corse, gli occhi sgranati di mia madre che chiedeva da dove venissero, poi mi guardava negli occhi e non riuscivo mai a mentirle. "Adesso promettimi di non farlo più"!Ma ben sapeva che erano a volte utili alla nostra tavola spesso poco ricca... Intanto li separava, metteva quelli acerbi da parte a maturare e con quelli rossi ci preparava delle merende succosissime, in tutti i sensi!:-) Se chiudo gli occhi li vedo e ne sento quasi il profumo...
Ricettina un po' estiva, ma va bene sempre, anche come antipasto.
pomodori ripieni con cosa è rimasto in frigo, sono ottimi anche con il riso e voilà,
ingredienti:
pomodori belli tosti 4 grandi
pisellini (vanno bene anche in scatola o surgelati) se non avete tempo
un etto di riso, scamorza, olive, mozzarella, capperi, maionese, olio evo, sale
tagliare i pomodori a metà, svuotarli e riporre il ricavato in una terrina
aggiungervi il riso al dente, pezzetti di formaggi misti, olive disossate,
una manciatina di capperi,pisellini, sale un pizzico, 1 limone spremuto, condire
con olio evo ed un pò di maionese, mescolare e riempire i pomodori,
sopra mettere una foglia di sedano....riporre in frigo e servire freschi:-)
26 commenti:
Ottima la ricetta e anche veloce da preparare. Soprattutto, se realizzerò la tua ricetta, mi ricorderò del profumo che sentivi tu, anche se oggi è raro che i pomodori abbiano ancora quel delizioso antico profumo che anch'io conoscevo.
Ciao Riri come Ambra sento il profomo di quei pomodori,
io i pomodori no non li ho mai rubati ma l'uva le mele le susine le ciliege, ma a quei tempi cera fame
un paio di volte il padrone ci anche preso una bella romanzina e via eravamo ragazzini
ciao buona serata
Tiziano.
Brava Riri, nel senso che i pomodori - quelli d'una volta però - sapevano di pomodoro e profumavano. Adesso di cosa sanno e poi nemmeno profumano.
Erano sempre una passione per me.
Un caro saluto,
aldo.
Si, lo faccio almeno una volta lasettimana per tutta l'estate
ciao riri
Ciao Riri, leggendo il tuo racconto sento il profumo dei pomodori.
Ora vedo che anche gli altri hanno scritto lo stesso:)).Mi piace tanto la tua ricetta veloce e facile-facile, lo realizzeró!
Baci e buona serata dolce fanciulla
Gli odori, i profumi stimolano i nostri ricordi, piacevoli o spiacevoli che siano. Ho letto recentemente un articolo che in un ospedale francese si utilizza l’olfattoterapia per chi ha subito ictus o traumi cranici perché l'olfatto stimola il nostro cervello, crea un impulso, un legame magico che apre porte verso mondi lontani..anche a me capita con l'odore dei pomodori appena colti nell'orto di mio fratello di ricordare quando aiutavo il mio babbo a raccoglierli nella tenuta dove lavorava quando ero bambina, mentre quello dell'erba appena tagliata nel giardino sotto casa mi ricorda lo sfalcio a mano dell'erba nei campi dei miei nonni.Ottima la ricetta
A dire il vero non c'è nulla di più buono di un pomodoro appena colto.
Bacio
Buongiorno Rirì .... come ci somigliamo ... anche io da piccola razzolavo nei campi vicino casa e rubacchiavo di qua e di la ....
Qui è arrivato il freddo birbone, certo siamo siamo sottozero, ma ci manca poco..... ahahahahah!!!
Un abbraccio e buona giornata!
La mia passione...sia il pèomodoro inteso come tale , sia ripèieno fatto in mille modi!!!
Quando ero piccina e andavo spesso nell'orto del padre di una delle mie zie , ricordo che mentre mi cercavano per la colazione , io ero affogata in un mare di pomodori rossi pieni di antiparassitario(verde rame azzurro), che mangiavo a quattro palmenti dalla pianta , con un profumo paradisiaco!!!
Che ricordi meravigliosi...
Ciao Ririna...
cara Riri, grazie di aver condiviso quel ricordo.
C'era un gran gusto in quei pomodori, oltre al loro profumo: quello del rischio e dell'avventura, la voluttà di fare qualcosa di proibito. Come la scoperta di un tesoro...
Mi hai fatto venire in mente quando noi ragazzine cercavamo di rubare un po' d'uva da una pergola molto alta e per staccare i grappoli tiravamo sassi. E a Vittoria, che dopo averlo lanciato ci era rimasta sotto, quel sasso, tornando indietro, arrivò proprio in fronte e le fece un bel buco ...
Tornando ai pomodori, sono davvero buoni, in tutti i modi. Adesso d'estate faccio un piccolissimo orto e quel profumo lo sento ancora e me li mangio di gusto. La prossima estate nel raccoglierli penserò a te!
Riri, hai fatto bene a prendere quei pomodori e poi da piccoli tutti abbiamo fatto qualcosa del genere.
Noi in collegio rubavamo tutti i frutti anche quelli acerbi e c'erano anche i pomodori.
Pensa che noi scendevamo di notte nel giardino, facendo attenzione a non far rumore e prendevamo tutto.
Una notte abbiamo distrutta una pianta carica di pere.
Invitante la tua ricetta mi riprometto di farla ma devo aspettare l'estate con i nostri bei pomodori grandi, rossi e profumati.
Ti abbraccio
Ciao!
Ciao Ladrina di pomodori, hai ragione: andiamo a Napoli! Qui le strade sono troppo scivolose :).
Baci e buona notte
Vi vedo muovervi nella campagna attraverso il racconto che vi descrive. Un bel ritratto di avventure d'altri tempi.
Il pomodoro è un frutto fantastico, lo adoro crudo a fette condito con evo,aglio,origano e accompagnato da pane fresco inzuppato.
Grazie della tua ricetta di pomodori ripieni, gustosissima e pratica durante i mesi estivi.
Un abbraccio
Nou
Buongiornooooooo....
qui grandi temporali grandine freddo e un pò di neve ... linea telefonica e adsl a singhiozzo ... tutto il resto ok.
Un abbraccio!
Ciao Riri, siamo seppelliti dalla neve. É il tempo per leggere!
Buongiorno Rirì, qui freddo birbone, il cielo è grigetto e minaccia pioggia o neve, tutto il resto nella norma ... un abbraccio forte e caloroso per un sereno fine settimana!
Bacio. Ciao a presto
Eccomiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
finalmente la Telecom ha riparato in parte in guasto ( rimane da cambiare solo il cavo esterno per migliorare il segnale) ma così già va divinamente.
Qui come al solito piove sempre, che pallades, si spera in una urgente vrenzola di soleeeeeeeeeeee.....ahahahah!!!!
Un abbraccio!
Ciao Riri, qui ora pioviggina! Addio neve? Baci e buona notte
Ciao Riri, guarda il commento che ho fatto alla Gabry :) ahahahahaha
Buona notte piccola mia :)
scoprirti ladra di pomodori mi è nuova ;-)
un abbraccio da una che per un po' si terrà più o meno alla larga dal blog ^____^
Mi piace sempre tanto leggere i tuoi ricordi, Riri.
Per la ricetta, mi sembra ottima per questi tempi in cui è consigliabile non sprecare nulla.
Baci e grazie,
Lara
Ciao cara, il mio commento di 23 fatto da Gabry é sparito :). Volevo scriverti solo che eravamo nel "giardino" ma la macchina scivolava giú in una discesa e solo con l'aiuto del marito di Laura (chiamato per telefono)potevamo tornare a casa dopo due ore passate all'aria ben gelida.
Meglio stare a casa:)
Un bacione
Buon weekend, Riri :-)
Che bello stralcio di infanzia. Grazie amica mia. Un abbraccio e buon weekend
Avventure d'infanzia... cariche di ricordi e di emozioni...
Buoni i pomodori in qualunque modo... ottima la tua ricetta... grazie!!!
Un abbraccio
Posta un commento